Alfabeti di biodiversità. Amicizie tra carta e natura

Il nostro quartiere e la nostra città hanno tanto da insegnarci se impariamo a osservare, cercare bellezza, farci meravigliare dalla natura che ci circonda. La proposta formativa trova una chiave di azione nell’ecodesign per cercare approcci creativi volti a diffondere la sostenibilità e l’economia circolare anche nell’esperienza educativa e didattica.

Durante il laboratorio si eserciterà lo sguardo per costruire un piccolo set di strumenti cartolai a partire dai tesori della natura, usando il tempo e lo spazio di un modulo formativo per entrare nel mondo del Cartolaio del bosco e cercare una serie di alfabeti della biodiversità da conoscere, catalogare e mettere in dialogo con il saper fare.

 

Chi è il cartolaio del bosco? 

Il Cartolaio del bosco è un progetto di ecodesign per l’educazione alla sostenibilità, basato sui principi del design sostenibile e l’utilizzo di materiali naturali a km0 che la natura nella sua ciclicità ci dona, per sperimentare attività artistiche, creative e didattiche. 

Il Cartolaio del Bosco è progettato e curato da Antonia Teatino, Liaison dal 2003 per l’Italia del network internazionale o2 (international sustainable design).

 

Antonia Teatino, architetto dal 1997, ha conseguito un dottorato in Disegno industriale al Politecnico di Milano. Vive in Sicilia dove ha fondato lo studio di progettazione coordinata EcoDlab Design per la sostenibilità. È una libera professionista, ricercatrice indipendente, formatrice. Applica la ricerca all’eco design per diffondere la didattica esperienziale verso percorsi di educazione alla sostenibilità, con attenzione al ciclo di vita e ai requisiti ambientali dei materiali e dei processi. Organizza laboratori e contest di educazione ambientale, mostre analogiche e interattive su tematiche ambientali e sociali, corsi sui green jobs. Responsabile per l’educazione e la comunicazione per Slow Food Sicilia, cura la progettazione di format e pubblicazioni tematiche. Con il format Il cartolaio del Bosco ha ottenuto il premio Filippo Basile 21esima edizione, promosso dall’Associazione Italiana Formatori, per la sezione processi progetti formativi nelle Pubbliche Amministrazioni.

 

Mercoledì 5 luglio 2023 dalle 10:00 alle 17:00.

A Parco Nord, Milano (https://goo.gl/maps/spD7FzpA4Jd7z7ua7)

 

Quota di iscrizione: 80€

Quota associativa 10€.

 

In caso di recesso, l’iscritto avrà diritto di rimborso previa comunicazione via mail secondo il dettaglio seguente:
– per disdetta entro il 26 giugno rimborso dell’intera quota versata (esclusa quota associativa se versata in concomitanza all’iscrizione alla scuola).
– per disdetta entro il 30 giugno rimborso di metà della quota versata (esclusa quota associativa se versata in concomitanza all’iscrizione alla scuola).
Per rinunce successive al 30 giugno non potrà essere effettuato nessun rimborso.

 

Per adesioni, compilare il modulo di iscrizione al link.

Se nuovi soci compilare anche il modulo di associazione al link.