Il club dei cerca-cose
Primo premio al progetto “Il club dei cerca cose” di Anna Delli Noci, Roberta Cagnetta e Alessandra Macchitella. Il Club dei Cerca-cose nasce con la
Bambini e Natura è un’associazione culturale impegnata nella ricerca e nella riflessione educativa a sostegno del rapporto tra uomo, con particolare attenzione a bambini e ragazzi, e natura.
Nell’intento di condividere pensieri, pratiche, risorse e approfondire la nostra ricerca, nasce nel 2015 il “Premio Bambini e Natura”, un riconoscimento che ha lo scopo di far emergere esperienze educative significative e portatrici di strategie innovative in merito al rapporto di bambini e ragazzi con la natura.
Il Premio è articolato in due sezioni.
La prima sezione “Esperienze educative nel rapporto tra bambini/ragazzi e natura” si rivolge alle esperienze di soggetti che promuovono il rapporto tra bambini e ragazzi con la natura in chiave educativa. La seconda sezione “Media” si rivolge a produttori di media, professionisti e non, che raccontano in modo originale il rapporto tra bambini e ragazzi con la natura in chiave educativa e contribuiscono alla conoscenza e alla diffusione della tematica.
Possono partecipare cittadini (famiglie e cittadini singoli o in aggregazioni informali), associazioni, scuole, enti pubblici e gestori di servizi pubblici e aziende e anche i giovanissimi con esperienze e progetti autonomi.
Di seguito regolamento, indicazioni e link per partecipare all’edizione 2022.
Descrizione generale e finalità
Bambini e Natura è un’associazione culturale impegnata nella ricerca e nella riflessione educativa a sostegno del rapporto tra uomo, con particolare attenzione a bambini e ragazzi, e natura.
Nell’intento di condividere pensieri, pratiche, risorse e approfondire la nostra ricerca, nasce nel 2015 il “Premio Bambini e Natura”, un riconoscimento che ha lo scopo di far emergere esperienze educative significative e portatrici di strategie innovative in merito al rapporto di bambini e ragazzi con la natura.
Sezione 1 – Esperienze educative nel rapporto tra bambini/ragazzi e natura
Si rivolge alle esperienze di soggetti che promuovono il rapporto tra bambini/ragazzi e natura in chiave educativa.
a) Cittadini
Esperienze condotte da famiglie e cittadini singoli o in aggregazioni informali.
b) Associazioni
Esperienze condotte da associazioni e altre organizzazioni formalmente costituite non riferibili ad altre categorie.
c) Scuole
Esperienze condotte da scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, inclusi i soggetti gestori di servizi educativi, sia come classi/sezioni, sia come scuole o istituti.
d) Enti pubblici e gestori di servizi pubblici
Esperienze condotte da enti pubblici e gestori di servizi pubblici non riferibili ad altre categorie.
e) Aziende
Esperienze condotte da aziende (eccetto quelle ricadenti nella voce precedente).
f) Giovani
Proposte educative innovative che promuovono il rapporto tra bambini/ragazzi e natura ideate e sviluppate da giovani sotto i 25 anni.
g) Giovanissimi
Proposte innovative che promuovono il rapporto tra bambini/ragazzi e natura ideate e sviluppate da giovanissimi sotto i 18 anni.
h) Altri soggetti
Esperienze condotte da soggetti che non rientrano in nessuna delle precedenti categorie.
Sezione 2 – Media
Si rivolge a produttori di media, professionisti e non, che raccontano in modo originale il rapporto tra bambini/ragazzi e natura in chiave educativa e contribuiscono alla conoscenza e alla diffusione della tematica.
Categorie
a) Libri o articoli (di riviste cartacee e online, quali periodici, quotidiani, etc. blog, magazine, etc.);
b) Fotografie (singoli scatti o raccolte di foto);
c) Video (realizzati con qualunque tecnologia e di qualsiasi durata);
d) Altri contributi media non inquadrabili nelle precedenti categorie.
Informazioni che dovranno essere fornite dai partecipanti alla sezione 1
I candidati dovranno fornire per ciascuna esperienza le seguenti informazioni:
Le suddette informazioni dovranno essere fornite esclusivamente in lingua italiana mediante la compilazione in tutte le sue parti dell’apposito form disponibile sul sito www.bambinienatura.it. Potranno essere allegati documenti nel solo formato pdf e sarà possibile integrare la descrizione con collegamenti a risorse web esistenti che illustrano il progetto.
Informazioni che dovranno essere fornite dai partecipanti alla sezione 2
I candidati dovranno fornire per ciascuna media esperienza le seguenti informazioni:
I materiali dei progetti ammissibili dovranno essere forniti esclusivamente mediante la compilazione in tutte le sue parti dell’apposito form disponibile sul sito www.bambinienatura.it.
I materiali (foto, video, materiali multimediali, testi) dovranno preferibilmente essere pubblicati online e liberamente consultabili.
Libri e articoli di riviste cartacee che non sono fruibili online dovranno essere inviati in formato digitale leggibile (immagine o pdf) per la valutazione. In questo caso l’editore autorizza Bambini e Natura alla pubblicazione di una parte concordata a mezzo del proprio sito ai fini della diffusione dell’esperienza.
Modalità di auto – candidatura
Tutti i soggetti che intendono candidare una propria esperienza o un proprio materiale media al concorso possono farlo in via esclusiva ed obbligatoria attraverso il form disponibile sul sito www.bambinienatura.it e nel rispetto della data di scadenza del concorso più oltre specificata.
La candidatura e la partecipazione al concorso sono completamente gratuite e non comportano alcun impegno ulteriore.
Ogni candidatura concorrerà a una sola e specifica categoria, che il partecipante avrà cura di indicare all’atto della compilazione del form di registrazione. Bambini e Natura si riserva il diritto di modificare la categoria di riferimento qualora essa sia manifestamente errata.
È obbligatorio compilare il form in ogni sua parte, pena l’esclusione dal concorso.
Criteri di valutazione delle esperienze
Le esperienze candidate nella Sezione 1 saranno valutate in relazione ai seguenti criteri:
Le esperienze candidate nella Sezione 2 saranno valutate in relazione alla capacità dimostrata nel raccontare in modo originale il rapporto tra bambini e natura in chiave educativa e alla forza con la quale contribuiscono alla conoscenza e alla diffusione della tematica.
La valutazione dei progetti avverrà secondo le seguenti fasi:
La valutazione e la proclamazione dei vincitori non sono sindacabili.
Fasi e calendario del concorso 2021/2022
Il concorso si articola in più fasi consequenziali atte a individuare i soggetti ammissibili, i finalisti e i premiati. Tali fasi sono calendarizzate come di seguito riportato.
Presentazione delle autocandidature – Le candidature saranno raccolte nei modi indicati nel presente regolamento dal giorno di lancio del concorso fino alle ore 24 del 30/06/2022.
Preselezione – Avrà inizio il giorno successivo alla chiusura del termine per la presentazione delle candidature.
Votazione della giuria di qualità – Si concluderanno entro il 31/08/2022.
Premiazione – La cerimonia di premiazione si terrà in occasione della festa annuale di Bambini e Natura.
Premiazione
Le esperienze vincitrici di ciascuna categoria e quelle destinatarie di menzione speciale riceveranno un attestato di riconoscimento.
Ogni esperienza vincitrice sarà poi presentata sul sito dell’Associazione e attraverso i social network utilizzati da Bambini e Natura.
Soggetti e candidature non ammessi al concorso
Non possono partecipare al concorso, anche indirettamente attraverso appartenenza ad organizzazioni, i seguenti soggetti: i componenti del consiglio direttivo di Bambini e Natura e del comitato organizzatore, le persone chiamate a far parte della giuria o del comitato che effettuerà la prima selezione dei partecipanti e tutti coloro che si trovano in relazione di parentela con i soggetti elencati in questa frase. Non è ammessa la candidatura di uno stesso soggetto con più esperienze.
Giuria
Il team di esperti che effettuerà la preselezione e la giuria di qualità saranno costituiti da persone individuate da Bambini e Natura tra persone che, grazie alla propria esperienza personale e professionale, possono essere considerate particolarmente competenti nel settore di riferimento. Ai lavori del team di esperti e della giuria prenderanno parte anche componenti del consiglio direttivo di Bambini e Natura e del comitato organizzatore del concorso.
Si rivolge alle esperienze di soggetti che promuovono il rapporto tra bambini/ragazzi e natura in chiave educativa.
a) Cittadini
Esperienze condotte da famiglie e cittadini singoli o in aggregazioni informali.
b) Associazioni
Esperienze condotte da associazioni e altre organizzazioni formalmente costituite non riferibili ad altre categorie.
c) Scuole
Esperienze condotte da scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, inclusi i soggetti gestori di servizi educativi, sia come classi/sezioni, sia come scuole o istituti.
d) Enti pubblici e gestori di servizi pubblici
Esperienze condotte da enti pubblici e gestori di servizi pubblici non riferibili ad altre categorie.
e) Aziende
Esperienze condotte da aziende (eccetto quelle ricadenti nella voce precedente).
f) Giovani
Proposte educative innovative che promuovono il rapporto tra bambini/ragazzi e natura ideate e sviluppate da giovani sotto i 25 anni.
g) Giovanissimi
Proposte innovative che promuovono il rapporto tra bambini/ragazzi e natura ideate e sviluppate da giovanissimi sotto i 18 anni.
h) Altri soggetti
Esperienze condotte da soggetti che non rientrano in nessuna delle precedenti categorie.
A chi si rivolge
Si rivolge a produttori di media, professionisti e non, che raccontano in modo originale il rapporto tra bambini/ragazzi e natura in chiave educativa e contribuiscono alla conoscenza e alla diffusione della tematica.
Come compilare:
I materiali dei progetti ammissibili dovranno essere forniti esclusivamente mediante la compilazione in tutte le sue parti dell’apposito form qui riportato.
I materiali (foto, video, materiali multimediali, testi…) dovranno preferibimente essere pubblicati online a cura dell’autore e liberamente consultabili.
Libri e articoli di riviste cartacee che non sono fruibili online dovranno essere inviati in formato digitale leggibile (immagine o pdf) per la valutazione. In questo caso l’editore autorizza Bambini e Natura alla pubblicazione di una parte concordata a mezzo del proprio sito ai fini della diffusione dell’esperienza.
Primo premio al progetto “Il club dei cerca cose” di Anna Delli Noci, Roberta Cagnetta e Alessandra Macchitella. Il Club dei Cerca-cose nasce con la
Primo premio sezione cittadiniCapofila: Hoppìpolla, gruppo informale di famiglie ed educatrice che promuove un progetto di Educazione Parentale in Natura. “Promuoviamo il rapporto tra
Primo premio, categoria scuole dell’infanzia sezione in natura.Scuola dell’infanzia Cappellini di Paderno Dugnano (MI), insegnanti Daniela Oliva e Valentina Tagliabue. Il progetto nasce all’interno
Primo premio categoria aziende al progetto “RallenTiAmo a passo d’alpaca” della fattoria didattica “Nel bosco incantato”. L’idea di inserire nelle proposte il percorso didattico
Primo premio sezione scuole, scuola secondaria, scuola di Mosso (BI). Il progetto “Classi a Cielo aperto” è stato avviato nel 2019, per rispondere alla situazione
Primo premio, categoria scuola primaria Scuola Dusino San Michele (AT), insegnante Psiche Cotti. Il progetto si sviluppa all’interno della scuola primaria di Dusino San
Primo premio, categoria scuola dell’infanzia, sezione Coccinelle scuola dell’infanzia di Azzano San Paolo (BG), insegnante Monica Zanchi. Il progetto si sviluppa all’interno di una
Siamo felici di comunicare gli esiti dell’edizione 2022 del nostro premio, che come ogni anno è l’occasione per testimoniare l’impegno che attraversa il nostro paese
I libri non possono sostituirsi all’esperienza diretta all’aperto di bambine e bambini o di ragazze e ragazzi, ma possono aprire possibilità per stimolare “l’ecologia dell’immaginazione”
Siamo felici di comunicare gli esiti dell’edizione 2019 del nostro premio, che come ogni anno è l’occasione per testimoniare l’impegno che attraversa il nostro paese
Il progetto Zuccabà “nasce nel tempo e nella lentezza. Nasce da un continuo dialogo e ascolto tra la natura e il ruolo dell’adulto educatore, tra la
“L’infanzia in cammino, a contatto diretto con la natura, attiva uno sguardo che partecipa al senso della meraviglia, che è capace di perdersi nell’insieme variegato
Il progetto Asilo nel bosco di Milano nasce dalla volontà dell’Associazione di Promozione Sociale Naturiamo di offrire ai bambini la possibilità di crescere in contatto con
“Educare all’aria aperta ci pare particolarmente funzionale ai nostri scopi in questo periodo in cui a livello scientifico si comincia a parlare di patologie legate al
“La locomotiva di Momo” Nido e scuola dell’infanzia, Milano – Primo premio progetto educativo Sezione Scuole 2018 “Grazie a tutti i bambini, che hanno creato
Associazione “Le mani di Takatuan” di Tarcento (UD), vincitore del primo premio Bambini e Natura 2018 per la sezione Famiglie fuori. “C’erano una volta,
Progetto Bimbisvegli della Scuola Primaria Statale di Serravalle d’Asti (AT), vincitore del primo premio Bambini e Natura 2018 per la sezione Scuole. “Nella nostra scuola
“Animalegni”, Pino Marasco, Corigliano Calabro (CS), Primo premio sezione Media 2018 I legnetti sulla spiaggia sono fragili, «stanchi», «fiaccati» dal lavorio a cui li ha
Siamo felici di comunicare gli esiti dell’edizione 2018 del nostro premio, che come ogni anno è l’occasione per testimoniare l’impegno che attraversa il nostro paese
Riqualificare l’ambiente esterno di una scuola perché acquisti un’identità e una forte connotazione naturale. Ripensare lo spazio per dare ai bambini la possibilità di vivere
Progetto “MEDIAmente” dell’Istituto Comprensivo Statale di via Pareto a Milano Sezione Scuole, vincitore del premio BeN 2017 “Ho sempre creduto che il contatto con la
PROGETTO CRESCERE NEL BOSCO CON MAMMA E PAPA’, a cura del Comitato Noè Vincitore del premio BeN 2017 per la sezione Cittadini Dal 2008 il
Progetto Salvaraja, Categoria Aziende, premio BeN 2017 L’azienda agricola sede del progetto si trova all’interno del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino, in un
Nel nostro impegno come associazione culturale abbiamo la fortuna di incontrare molte bellissime esperienze che condividono con noi il desiderio di sostenere il rapporto tra uomo,
Siamo felici di comunicare gli esiti dell’edizione 2017 del nostro premio, che come ogni anno è l’occasione per testimoniare l’impegno che attraversa il nostro paese
L’Orchestra della natura, un progetto di Daniele Delfino, categoria Cittadini, Premio BeN 2016. Il progetto nasce alla fine degli anni novanta e viene proposto principalmente nelle
La yurta nel bosco, categoria Associazioni culturali, vincitrice categoria Associazioni Premio BeN edizione 2016. “Il bosco è la nostra aula. Noi siamo parte della Natura, la
Progetto della Scuola Comunale dell’Infanzia Soliani Scutellari gestita dall’Azienda Servizi Bassa Reggiana, vincitore categoria Scuole Premio BeN edizione 2016. Il progetto nasce dall’esigenza e dall’urgenza
Alcuni frammenti dal progetto Luoghi in-di trasformazione della Scuola comunale dell’infanzia Soliani Scutellari gestita dall’Azienda Servizi Bassa reggiana, che nell’edizione 2016 ha vinto nella sezione Scuole.
Siamo felici di comunicare gli esiti dell’edizione 2016 del nostro premio, ma siccome il senso era testimoniare un impegno, desideriamo innanzitutto dire grazie a tutti