Ogni percorso – e non solo ogni uscita – può essere un’opportunità educativa da attraversare in ogni suo momento, tra dentro e fuori. La scuola autunnale 2025 di Bambini e Natura si propone come un’esperienza immersiva, dove le opere d’arte del museo diffuso di Albisola e di Casa Museo Jorn diventano il punto di partenza per una profonda esplorazione in dialogo con il territorio. Attraverso suggestioni artistiche e l’accompagnamento di albi illustrati, verranno esplorati linguaggi espressivi e tecniche artistiche a supporto di un incontro con l’ambiente nelle sue molte dimensioni, interne ed esterne, e a nutrimento degli immaginari personali.
Le giornate si snoderanno attraverso tre momenti e luoghi specifici: la strada per le uscite educative come momento di scoperta e apprendimento; il giardino come laboratorio a cielo aperto per l’esplorazione, in particolare di tecniche di stampa; il laboratorio come spazio di trasformazione, in particolare dalla terra all’argilla.
Le giornate saranno condotte da Alessio Cotena e Marco Isaia in dialogo con Monica Guerra.
Alessio Cotena e Marco Isaia sono i responsabili dei servizi educativi della Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, che gestisce il Museo della Ceramica e il MuDA – Museo Diffuso di Albissola Marina, che include anche la Casa Museo Jorn. Inoltre, curano i servizi educativi per la Pinacoteca Civica di Savona. Si occupano di progetti laboratoriali per scuole, adulti e persone con disabilità, oltre a organizzare seminari di formazione e progetti culturali con diverse istituzioni. Negli ultimi anni, la loro ricerca si concentra sul rapporto tra arte, albi illustrati e linguaggio poetico, un approccio che si ritrova anche nella loro curatela del festival delle storie per ragazzi “Zerodiciannove” di Savona. Stanno inoltre curando progetti specifici, formazioni e atelier legati alla fascia 0-6 anni, in collaborazione con nidi e scuole dell’infanzia. Da settembre 2023 curano una rubrica su atelier artistici nella rivista “Bambini”.
Dalle ore 10:00 di sabato 1 novembre 2025 alle ore 15:00 di domenica 2 novembre 2025.
Quota di iscrizione:
– 190€+10€ di quota associativa 2025 entro l’1 ottobre 2025, 220€+10€ per iscrizioni successive ed entro il 15 ottobre 2025. Pernottamento presso Le Stuoie Family Hostel, in via Italia 49 ad Albissola Marina (SV). La quota comprende: pernottamento, cena del sabato, colazione e pranzo della domenica, materiali, assicurazione.
– Le quote per chi è del territorio e non necessita di pernottamento sono di 150€+10€ di quota associativa 2025 entro l’1 ottobre 2025, 180€+10€ per iscrizioni successive ed entro il 15 ottobre 2025. La quota comprende: cena del sabato, colazione e pranzo della domenica, materiali, assicurazione.
Posti limitati.
In caso di recesso, l’iscritto avrà diritto di rimborso previa comunicazione via mail secondo il dettaglio seguente:
– per disdetta entro l’01.10.2025 rimborso dell’intera quota versata (esclusa quota associativa se versata in concomitanza all’iscrizione alla scuola).
– per disdetta entro il 15.10.2025 rimborso di metà della quota versata (esclusa quota associativa se versata in concomitanza all’iscrizione alla scuola).
Per rinunce successive al 16.10.2025 non potrà essere effettuato nessun rimborso.
La scuola si attiverà al raggiungimento dei 15 iscritti. Non sono previsti sconti per più partecipanti dello stesso servizio. Non sono previste personalizzazioni della proposta.
Per adesioni, compilare il modulo di iscrizione al link e, se non associati per il 2025, il modulo di associazione al link.
