Disegnare in natura

Scuola d’autunno 2024

 

L’arte come linguaggio per narrare un territorio e come esperienza da proporre a bambine, bambini, ragazze, ragazzi e adulti, il disegno come strumento per osservare, collezionare e documentare, ma soprattutto per entrare in relazione con la natura.
Nella scuola d’autunno impareremo a costruire diari di natura fatti a mano, con cui raccogliere informazioni, registrare una interpretazione personale degli ambienti e scoprire le aree naturali che si trovano nel proprio territorio, attraverso la sperimentazione di diverse tecniche artistiche, praticabili anche da mani inesperte, per portare a casa un po’ di natura, lasciandola dov’è.

 

Elisabetta Mitrovic di formazione è una naturalista e si occupa di educazione ambientale da circa 20 anni; ha iniziato portando bambini e adulti in natura facendosi le ossa nelle oasi WWF, con campi scuola, campi estivi e visite guidate; poi per tanti anni ha lavorato nei Laboratori di educazione ambientale della Regione Lazio dove ha avuto la possibilità di concentrarsi di più sulla formazione di educatori e insegnanti e sulla ricerca delle metodologie didattiche. Da qualche anno invece lavora come libera professionista collaborando con parchi, cooperative e associazioni che si occupano di educazione e comunicazione per la conservazione ambientale, anche attraverso progetti europei come gli ERASMUS e LIFE.

Ma c’è una strada che ha percorso, parallela a questa. Il disegno. Disegna da quando è ragazzina, ma ha approfondito e scoperto questo “strumento” durante gli anni dell’università. Oggi realizza tanti viaggi ed esplorazioni in Italia e in Europa, con il gruppo di ARS et NATURA (arsetnatura.blogspot.com); partecipa attivamente anche al grande movimento di artisti naturalisti internazionale che aderisce alla scuola pittorica della SOCIETY of WILDLIFE ARTIST (http://swla.co.uk/).
Oggi è una illustratrice naturalista che lavora come libera professionista per case editrici e Parchi regionali e Nazionali.

 

Dalle 10:00 di sabato 28 alle 16:00 di domenica 29 settembre 2024.
A Cà Matta, Via Maresana 140, Ponteranica (BG). La struttura dispone di camerate da 8/10 posti letto.

 

Quota di iscrizione:
210€+10€ di quota associativa 2024 entro il 10 agosto 2024
230€+10€ per iscrizioni successive ed entro il 10 settembre 2024.
La quota comprende: pernottamento, cena del sabato, colazione e pranzo della domenica, materiali, assicurazione.
In caso di recesso, l’iscritto avrà diritto di rimborso previa comunicazione via mail secondo il dettaglio seguente:
– per disdetta entro il 01.09.2024 rimborso dell’intera quota versata (esclusa quota associativa se versata in concomitanza all’iscrizione alla scuola).
– per disdetta entro il 15.09.2024 rimborso di metà della quota versata (esclusa quota associativa se versata in concomitanza all’iscrizione alla scuola).
Per rinunce successive al 16.09.2024 non potrà essere effettuato nessun rimborso.
La scuola si attiverà al raggiungimento dei 15 iscritti. Non sono previsti sconti per più partecipanti dello stesso servizio. Pranzo, cena, pernottamento sono considerati una parte integrante dell’esperienza formativa: non sono pertanto previste personalizzazioni della proposta.

 

Per adesioni, compilare il modulo di pre-iscrizione al link.