Progetto Salvaraja, Categoria Aziende, premio BeN 2017
L’azienda agricola sede del progetto si trova all’interno del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino, in un territorio caratterizzato da forte biodiversità. Dall’idea di riqualificare una vecchia riserva di caccia, quasi a saldare un debito con una natura sfruttata nella sua prima vita, nasce il Progetto Salvaraja, che restituisce a questo straordinario ambiente tutto il rispetto e l’attenzione che merita. Il progetto si rivolge alle famiglie e alle scuole di ogni ordine e grado. Per i bambini “è come essere dentro un documentario”: chi partecipa a queste esperienze si sente dentro la natura, sente di farne parte. Il contatto autentico con l’ambiente accompagna il bambino a rafforzare l’innato legame con la natura che lo porta a conoscerla, amarla e imparare a salvaguardarla. Camminare a piedi nudi, costruire una capanna, cercare di orientarsi tra le tane e i fontanili, incontrare un pastore transumante: sono solo alcune delle tante esperienze che si possono vivere. Al termine di queste dense giornate, il “bosco del futuro” si arricchisce di un albero piantumato con il nome della classe o del gruppo che ha vissuto l’esperienza. Un gesto simbolico, grazie al quale si gettano le basi per duraturi legami: tra il seme e la terra, tra i bambini e Salvaraja, tra l’uomo e la natura.
AS