Per un’educazione a tempo naturale

Come in natura ogni cosa ha un suo ritmo, così per imparare occorre mettere a disposizione innanzitutto tempo.

Come in natura tutto evolve continuamente, così l’uomo è in un processo permanente di crescita e apprendimento.

Come in natura ci sono tempi infinitamente piccoli e altri infinitamente grandi, così in educazione non ci può essere un tempo uguale per tutti ma solo un tempo giusto per ciascuno.

Come in natura ogni cosa è come deve essere, così l’educazione deve accogliere quel che c’è e permettergli di esprimersi al suo meglio secondo il suo andamento.

Come in natura ognuno si nutre di quanto gli occorre, così in educazione serve il senso della misura: né troppo, né troppo poco.

Come la natura insegna l’attesa, così l’educazione deve coltivare la pazienza.

Come la natura sa cosa è più importante, così l’educazione deve definire le sue priorità.

Come la natura sa celebrare la bellezza, così l’educazione deve dare tempo a ciò che è bello, anche se non utile.

Come la natura è un inno alla vita, così l’educazione deve sostenere la passione.

Come la natura sa godere dell’oggi e indicare l’eterno, così l’educazione deve sapere guardare al presente nel rispetto del passato e con la cura per il futuro.

 

Testi MG, illustrazioni SV