Semi. Fuori 8
Sai quanti semi vengono sputacchiati al posto sbagliato? Oppure in un posto che andrebbe bene, ma dove c’è già qualcuno più vecchio di loro che
Sai quanti semi vengono sputacchiati al posto sbagliato? Oppure in un posto che andrebbe bene, ma dove c’è già qualcuno più vecchio di loro che
Il rischio diviene pericolo prima di tutto nella nostra testa, e successivamente nella realtà: i bambini hanno tutte le risorse per gestire i rischi connessi
Fuori è possibile offrire ai bambini eccellenti opportunità di mettere alla prova una vasta gamma di competenze e di abilità che difficilmente sono sperimentabili in
Immaginate di disegnare sulla sabbia una linea e di mettervi in uno dei due spazi che la linea separa. Poi immaginate che nell’altro spazio ci
È sottile la linea tra il desiderio di consentire le esperienze dei piccolissimi nel loro primo contatto con il mondo e il desiderio di preservarli
Il gioco consente di lasciar convivere, mantenendo vive le contraddizioni, le ambivalenze del rapporto tra bambini e natura. Consente di non semplificare, ridurre o ideologizzare
Se l’esperienza della natura diventa sempre più virtuale, fuori dalla società e dalla cultura, un passaggio conoscitivo fondamentale in tutte le culture si perde: proprio l’esperienza sensoriale
I bambini hanno la naturalezza nel cuore, nel sangue. Insegnare loro ad aver curiosità è praticamente inutile. Lo sono di conto proprio. È la più
Gli alberi hanno una vita segreta, che si rivela solo a coloro che sono pronti a salirci. Reinaldo Arenas
Quando entro in una foresta evolvo a ogni passo. Prima sono un esploratore, poi un taglialegna, divento fotografo, quindi viaggiatore nel tempo. Tiziano Fratus, Ogni