Parole

Evoluzione. Fuori 16

Siamo le scimmie che restano bambine più a lungo. Fragili e curiose. Biologiche e culturali in un intreccio ormai inestricabile. Se è così, il nostro

Leggi tutto

Stranezza. Fuori 15

In virtù del suo bisogno di conoscenza, il bambino gode di una naturale predisposizione al viaggio sui sentieri della stranezza. Gli capiterà quindi di incontrarla

Leggi tutto

Tracce. Fuori 14

Il ritratto naturale permette di esprimere l’armonia che riempie il nostro sguardo, di indagare la realtà cercando di delineare l’emozione che continuamente ci viene trasmessa.

Leggi tutto

Bellezza. Fuori 13

Una foglia, un sasso, una piuma, un rametto. Anche gli elementi naturali più semplici, se osservati con attenzione, possono offrire infinite sollecitazioni per ricerche estetiche

Leggi tutto

Silenzio. Fuori 12

Nel silenzio in natura si fa esperienza con tutti i sensi e la possibilità di conoscere e conoscersi aumenta la capacità di essere nel e

Leggi tutto

Cammino. Fuori 11

I bambini ci indicano che di ragioni per riprendere e restituire al gesto del camminare i suoi significati naturali e profondi ce ne sono molte.

Leggi tutto

Contemplazione. Fuori 10

La contemplazione dei bambini è linguaggio. Perché è relazione. Di fronte e dentro la natura, quando questa non sia mediata, ma esperita, il bambino dice

Leggi tutto

Nutrimento. Fuori 9

Un’immagine comunissima nei boschi: decine, centinaia, a volte migliaia di giovani piante che nascono dove c’è spazio al massimo per due-tre di loro. Quello che

Leggi tutto

Semi. Fuori 8

Sai quanti semi vengono sputacchiati al posto sbagliato? Oppure in un posto che andrebbe bene, ma dove c’è già qualcuno più vecchio di loro che

Leggi tutto

Rischio. Fuori 7

Il rischio diviene pericolo prima di tutto nella nostra testa, e successivamente nella realtà: i bambini hanno tutte le risorse per gestire i rischi connessi

Leggi tutto