La scuola della natura: didattica all’aperto e sviluppo delle competenze
Quella che si fa all’aperto è vera scuola? Quello che si acquisisce è un vero apprendimento? E di che tipo?
L’esperienza di una scuola che si gioca anche fuori è un’esperienza di apprendimento motivato, interessato, interdisciplinare, che può sostenere lo sviluppo delle competenze a cui oggi le indicazioni sia nazionali che europee invitano.
Fare scuola in un’aula diffusa, che rompe i confini e sceglie di cogliere le opportunità che la natura mette a disposizione, può dunque essere un modo per ripensare alla scuola come contesto che provoca pensieri e azioni intelligenti e che sta in dialogo con il mondo.
La scuola estiva 2017 di Bambini e Natura è dedicata alle scelte didattiche degli adulti nelle esperienze fuori (ma anche dentro) e alle possibilità di apprendimento e sviluppo di competenze di bambini e ragazzi.
Tre giorni di esperienze in natura e approfondimenti teorico-metodologici per educatori, insegnanti e curiosi di natura.
Per condividere strategie, strumenti e metodologie.
Per sperimentare una didattica all’aperto ma anche aperta, capace di trasformare la progettualità fuori ma anche dentro.
Per lavorare ad un’altra scuola, viva, in ascolto, coraggiosa, fatta di domande autentiche e di ricerca condivisa.
Temi e questioni
- Storia dell’educazione all’aperto
- Benefici dello stare all’aperto
- Apprendimenti in natura e sviluppo delle competenze
- Contesti possibili
- Strategie e strumenti dell’educare all’aperto
Iscrizioni
La quota, comprendente anche associazione annuale, materiali, vitto e alloggio presso l’Hotel San Luigi a Molveno-Località Pradel, è di 270 euro per iscrizioni completate entro il 25 maggio e di 300 euro oltre tale data. Per gli studenti non lavoratori è prevista una riduzione del 10%. È previsto un percorso parallelo per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni, accompagnatori dei partecipanti. Il costo per loro è di 190 euro (170 euro se più di uno) per iscrizioni completate entro il 25 maggio e di 220 euro oltre tale data.