Nodi e corde: la scuola d’autunno di BeN

Due giornate di formazione all’uso delle corde basse come strumento educativo da proporre ai bambini di ogni età e in qualunque contesto naturale:giardini scolastici, boschi o parchi cittadini.

Gli obiettivi sono di acquisire manualità nel fare pochi e semplici nodi per creare le installazioni con le corde e approfondire il senso che sta dietro al loro utilizzo: i benefici del lavoro in un contesto naturale, la libertà di improvvisazione, la relazione, la continua trasformazione e lettura che le installazioni con le corde propongono all’educatore.

L’uso delle corde è una buona occasione per stimolare l’incontro con emozioni quali: gioia, felicità, piacere ma anche paura, ansia, frustrazione… Emozioni importanti da saper leggere nei bambini che accompagniamo quotidianamente in qualità di educatori, maestri, genitori ed in noi, per riuscire ad accoglierle e gestirle.

Lavorare con le corde è sorprendente: annodi, pensi, leghi, incroci, giri, ti dai da fare,….giochi. Smonti, sleghi, riordini. E tutto torna, solo una corda. Una risorsa fondamentale per chiunque si voglia approcciare all’educazione all’aria aperta, nel bosco o nel parco cittadino che sia!

Conduttori: Marta Angelotti, Raffaella Chillé e Francesca Lanocita

Quota di partecipazione: 100 euro entro il 30/09/2019 e 120 euro dopo + 10 euro di quota associativa.

Per iscriversi compilare il modulo.

Nodi e Corde BeN