Disegnare la natura

La scuola d’autunno 2022 ospita Elisabetta Mitrovic, per esplorare il disegno come strumento di osservazione, documentazione e relazione con la natura. La proposta si colloca all’interno del progetto didattico “Taccuini In natura”, che è un invito ad aprirsi al territorio naturale, alla biodiversità e alla conoscenza di animali, piante e ambienti che ci circondano.

 

Noi tutti siamo consumatori di immagini; nell’era digitale nella quale siamo immersi, nello scorrere veloci di figure che compongono sempre più il quadro di riferimento delle nostre conoscenze, disegnare non è un passo indietro nella storia, come con supponenza qualcuno potrebbe sostenere.
È invece un formidabile strumento di analisi dei dettagli di quello che ci sta davanti. Disegnare, dipingere, illustrare, ci costringe a “osservare”, ad accorgerci di elementi che mai avremmo notato guardando semplicemente una foto, o lo schermo di un computer o di una televisione.
L’uso, la diffusione, il piacere del disegno, non significa però solo distinguere più facilmente un fiore o un uccello. Significa soprattutto contribuire alla conoscenze e insegnare ad amare la natura. La difesa della biodiversità passa anche da qui.

 

Avere esperienze in natura per i bambini oggi è sempre più difficile. Il loro tempo è scandito dalle attività sportive, la scuola e la tecnologia (dai video giochi, ai social network). Imparare a costruire un diario di natura è un’ottima occasione per scoprire le aree naturali che si trovano nel proprio territorio e recuperare un contatto diretto con la natura. Una volta decisa la linea narrativa che si vorrà dare al nostro diario, sarà necessario raccogliere indizi, disegni e immagini che ci preparano all’esplorazione.
L’obiettivo è quello di documentare e osservare il mondo naturale come se non l’aveste mai visto prima, dove tutto è interessante, tutto ha un valore.

 

Elisabetta Mitrovic di formazione è una naturalista e si occupa di educazione ambientale da circa 20 anni; ha iniziato portando bambini e adulti in natura facendosi le ossa nelle oasi WWF, con campi scuola, campi estivi e visite guidate; poi per tanti anni ha lavorato nei Laboratori di educazione ambientale della Regione Lazio dove ha avuto la possibilità di concentrarsi di più sulla formazione di educatori e insegnanti e sulla ricerca delle metodologie didattiche. Da qualche anno invece lavora come libera professionista collaborando con parchi, cooperative e associazioni che si occupano di educazione e comunicazione per la conservazione ambientale, anche attraverso progetti europei come gli ERASMUS e LIFE.
Ma c’è una strada che ha percorso, parallela a questa. Il disegno.
Disegna da quando è ragazzina, ma ha approfondito e scoperto questo “strumento” durante gli anni dell’università. Oggi realizza tanti viaggi ed esplorazioni in Italia e in Europa, con il gruppo di ARS et NATURA (arsetnatura.blogspot.com); partecipa attivamente anche al grande movimento di artisti naturalisti internazionale che aderisce alla scuola pittorica della SOCIETY of WILDLIFE ARTIST (http://swla.co.uk/).
Oggi è una illustratrice naturalista che lavora come libera professionista per case editrici e Parchi regionali e Nazionali.

 

29 ottobre 2022, dalle 10:00 alle 17:00 SOLD OUT

30 ottobre 2022, dalle 10:00 alle 17:00

 

presso “La locomotiva di Momo”, via Anfossi 36, Milano.

Il costo della scuola è di € 80 + € 10 di quota associativa 2022.

 

Per iscrizioni alla giornata del 30 ottobre compilare il modulo a questo link.

In caso di nuovi associati per l’anno 2022, compilare anche il modulo di associazione a questo link.