Incontro pasquale inatteso
Oltre l’argine del fiume che scorre accanto alla scuola, i bambini scorgono un gregge di pecore al pascolo guidato da due pastori e tre cani
Oltre l’argine del fiume che scorre accanto alla scuola, i bambini scorgono un gregge di pecore al pascolo guidato da due pastori e tre cani
La natura è contesto e luogo di sperimentazioni e apprendimenti. Un incontro quotidiano con il fuori fa della natura anche una compagna di gioco, trasformando
Ci sono strade tutte da scoprire e sentieri da esplorare. Ci sono salite impervie e ostacoli da affrontare. E poi discese da vivere divertendosi. La
Cinque buoni motivi per pensare uno spazio educativo in forma di fattoria Quando si cercano esperienze educative immerse nella natura capita di spingersi oltre i
Impegnarsi per connettere i bambini con la natura è un impegno, fatto di parole ma soprattutto di scelte e azioni quotidiane e continuative. Grazie a
Ancora tante foglie a terra in giardino, nel periodo di putrescenza invernale. Alcune resistono intatte, altre si decompongono pian piano, con diversa resistenza agli agenti
Il laghetto del giardino non solo è vita nell’accogliere chi lo abita ma è anche un luogo capace di suscitare domande ed ipotesi nella trasformazione
La natura è vita, colori, bellezza, rinascita. Ma la natura ha anche un volto severo che i bambini, durante il gioco all’aperto, possono incontrare. Questo
Quando uno spazio pensato, una forma e dei materiali sostengono momenti di scambio, discussione, mediazione, socialità e cittadinanza. G.: “Inizia l’assemblea, io sono il capo”
Una scuola Fuori è possibile. È possibile trovarla sotto casa, nella propria città o visitando luoghi lontani. È possibile viverla nella quotidianità grazie a insegnanti