Lungo il fiume
A volte nelle rocce lungo il fiume si scoprono delle storie. Questa racconta di un tempo lontanissimo: qui c’era il mare. La sabbia è diventata
A volte nelle rocce lungo il fiume si scoprono delle storie. Questa racconta di un tempo lontanissimo: qui c’era il mare. La sabbia è diventata
Nell’autunno c’è bellezza in quantità e varietà. Materia che i bambini riconoscono e cui sanno dare valore. Grazie al servizio sperimentale 0/6 Palloncino blu per
Quanto amore ci vuole ad un seme, ad un germoglio per spuntare? Quanta forza di volontà è necessaria affinché la meraviglia possa nascere dalla terra
“Fatico a capire come si possa comprare un regalo in un negozio. Per me il vero segno di attenzione è il tempo che si dedica
Mati ha cinque anni. Quasi sei. Mati vive Bambini e Natura indirettamente e direttamente da quando ne aveva due. Vive le trasferte, le scuole, i
Nel gioco libero all’aperto i bambini apprendono un’enorme – infinita? – quantità di conoscenze, di ogni genere, come mostra ad esempio la complessità di saperi
Giocare liberamente sulla spiaggia a fare un castello di sabbia è un’occasione per misurarsi con le proprie competenze costruttive, con leggi della fisica e della
Due giornate intensamente eco – logiche presso la scuola dei colori e dei sorrisi di Serravalle(5° circolo di Asti) Nel progetto Bimbisvegli, le aule sono
Non servono grandi spazi verdi e selvaggi per meravigliarsi. Non servono meditate consegne e direzioni perché la curiosità dei bambini e il gioco portino ad
C’era una volta una scuola dove i bambini coltivavano un orto con gioia e pazienza. Vi crescevano: pomodori, insalata, porri, melanzane, tagete e qualche girasole.