Eco esploratori
I piccoli esploratori della Tribù dei Blu sono soliti abitare le vie del quartiere. Insieme alle loro educatrici, le hanno attraversate, osservate, mappate, colorate, allestite
I piccoli esploratori della Tribù dei Blu sono soliti abitare le vie del quartiere. Insieme alle loro educatrici, le hanno attraversate, osservate, mappate, colorate, allestite
“Ora faccio una prova”, la bambina sale sul tronco e lo attraversa in lentezza, concentrandosi sull’equilibrio, con anche un pò di paura di cadere. Arriva in
Per la serie “racconti di questo tempo”, condividiamo con piacere la documentazione della riprogettazione da parte di un servizio amico. — Il nostro è un
Oggi niente pagine di quaderno, niente compiti, niente proposte da fare. Se fosse un giorno a scuola di quelli normali, sarebbe bello che assomigliasse alla
Le esperienze autentiche hanno in sé tutti i saperi. Per vederli, però, servono adulti attenti, capaci di riconoscere nelle ricerche dei bambini le loro scoperte
Disegnare la natura fuori. Strumenti e tracce di osservazione nell’aula verde (di Sara Vincetti, tratto da Una scuola possibile, a cura di Francesca Antonacci e
C’è una scuolina nel verde, alle porte della città, che porta fuori i bambini e cammina con loro lungo sentieri nuovi. Quando questo succede, i
Possono servizi educativi che hanno fatto dell’esperienza all’aperto e del contatto con la natura una pratica quotidiana, far conoscere il valore di questa scelta alla
Ci sono molti linguaggi per raccontare la natura: descrittivi, scientifici, artisitici, narrativi, evocativi… poetici. Come quello di una bambina di 8 anni abituata a stare
Sapete come si è creato tutto il mondo? Un bambino lo racconta alla sua mamma, mentre le sue mani ripercorrono con i materiali naturali la