Per un approccio equilibrato al rischio
I termini rischio e bambini nella nostra cultura sembrano non potersi mai accostare. Menzionare il termine rischio quando si parla di esperienze di gioco suscita
I termini rischio e bambini nella nostra cultura sembrano non potersi mai accostare. Menzionare il termine rischio quando si parla di esperienze di gioco suscita
Un articolo pubblicato su F, con alcuni nostri spunti per vivere la natura anche d’inverno. Più felici e intelligenti, sani e sereni: così sono i
La guerra non è una necessità evolutiva. La biologia, a partire dall’osservazione degli animali, mostra che non siamo condannati alla violenza e che possiamo sempre
Dal blog A casa di Anna, un gran regalo! Sabato 22 ottobre, nella sessione plenaria della Rete di Cooperazione educativa C’è speranza se accade @ (qui il link
Nella giornata internazionale degli alberi noi sosteniamo addirittura una foresta, anzi una Forest school e il suo bel progetto di documentazione: vi unite a noi?
Ai prigionieri detenuti nelle carceri di massima sicurezza in America sono garantite quotidianamente due ore di tempo all’aperto, mentre un bambino su due, oggi, ne
Dal sito della Pearson, un’intervista di Laura Papetti a Monica Guerra. Monica, nella sua esperienza di docente e ricercatrice, mi pare emergere con evidenza l’auspicio
Si parla molto di Buona Scuola, di riforme e di innovazione, e forse la soluzione è molto più semplice di quello che pensiamo: la scuola
Abbiamo bisogno di un mondo dove ai bambini sia permesso correre rischi. I bambini hanno bisogno di un mondo in cui gli sia permesso correre
“Impariamo molto di più dal mondo intorno a noi di quanto possiamo necessariamente fare seduti ad un banco.” Le cinque ragioni di sir Ken Robinson